04 dicembre 2023
Novità Privati Imprese Soci Territorio

Teatro per l'inclusione finanziaria delle donne

Da Cassa Centrale Banca una pièce che è la rappresentazione sull’indipendenza e sull’inclusione finanziaria: il 5 a dicembre a Trento, ingresso gratuito

Rinaldi Questa Teatro 2

Il 68,8% delle donne si dichiara economicamente autonoma a fronte di un 31,2% che dipende da partner o altro familiare.

Migliora, quindi, la partecipazione finanziaria delle donne rispetto all'ultima rilevazione del 2017 secondo cui il 37% delle donne era dipendente.

Restano, però, problemi e preoccupazioni: solo il 58% ha un conto corrente intestato personalmente, il 12,9% ne ha solo uno intestato con il partner (11,6%) o altro familiare, e il 4,8 non ne ha uno, neppure cointestato.

Sono i dati dell'indagine realizzata da Global Thinking Foundation e dalla testata giornalistica 'Roba da Donne' e presentati a Milano nel corso dell'8/o evento annuale della fondazione presieduta da Claudia Segre nel convegno dal titolo "Women for society - Diritti Umani e Sostenibilità economica per l'inclusione sociale".

Quel 58% è un dato che preoccupa dal punto di vista dell'inclusione  finanziaria delle donne, tema che è particolarmente a cuore al nostro Gruppo Cassa Centrale.

Prendendo spunto dal suo libro “Le signore non parlano di soldi” e riflettendo sulle discriminazioni di genere legate a come donne e uomini affrontino in maniera differente il tema denaro, l’economista Azzurra Rinaldi e l’attrice Antonella Questa hanno realizzato, insieme, la piece teatrale Piacere, Denaro!”, debuttata il 28 ottobre, messa in scena già su diversi palcoscenici italiani e che arriva il 5 dicembre a Trento, al teatro San Marco.



Una conferenza spettacolo in cui le due protagoniste intrecciano dati economici alle storie di quattro “personagge” che raccontano le difficoltà quotidiane nel loro rapporto con i soldi.

Lo spettacolo, attraverso un format unico e originale, offre una nuova prospettiva che aiuta il pubblico a superare le considerazioni negative sulle donne e la loro gestione del denaro e diffonde maggiore consapevolezza sull’importanza dell’inclusione e dell’indipendenza finanziaria, per tutti, senza discriminazioni e differenze di genere.


Prosegue anche attraverso iniziative di sensibilizzazione come questa, l’impegno del Gruppo Cassa Centrale nel favorire la creazione di una cultura inclusiva sia tra le persone che lavorano nel Gruppo che della cittadinanza tutta, in linea con il percorso intrapreso nella promozione della parità di genere e del rispetto della diversità.

 

Ti potrebbe interessare anche:

Digital banking, l'irresistibile ascesa della “banca dove vuoi tu”

Negli ultimi quattro anni il canale app mobile di Inbank ha quasi triplicato gli accessi mensili. Ti aspettiamo in filiale: per farti conoscere Inbank e con una bella sorpresa.

Cassa Padana apre a Lazise: sessantesima filiale e dodicesima in provincia di Verona

Nel comune sul lago di Garda una nuova compagine sociale ha permesso l'apertura della filiale. L'impegno della banca per il territorio

Agritech, nuovi orizzonti per il business agroalimentare

Appuntamento il 26 giugno nella sede di Cremonafiere per capire come far leva sull’eccellenza del sistema-Cremona sul fronte dell’agritech per l’affermazione di una nuova piattaforma di business in grado di riconoscere valore ad agricoltori e attori della filiera della Lombardia orientale