27 aprile 2023
Novità Privati Imprese Soci

Roberta Famà nominata Chief ESG e Rapporti Istituzionali di Cassa Centrale Banca

La manager vanta una consolidata esperienza in ruoli di crescente responsabilità, in ambito Investor Relations e Comunicazione. Riporterà direttamente all’Amministratore Delegato, Sandro Bolognesi.

Capogruppo Compatto Negativo 2X 0

Dal 1° maggio, Roberta Famà ricoprirà il ruolo di Chief ESG e Rapporti Istituzionali in Cassa Centrale Banca, capogruppo dell’omonimo Gruppo Bancario Cooperativo di cui fa parte anche Cassa Padana.

Entrata in Carige nel 1993, la manager ha sviluppato le sue competenze con un percorso di crescita partito dalla rete commerciale e progressivamente esteso agli ambiti Pianificazione, Investor relations e comunicazione interna ed esterna.

Dal 2015 responsabile della Struttura Investor Relations & Research, ad aprile 2018 ne è diventata Dirigente, con attribuzione della responsabilità dei Rapporti con le Autorità di Vigilanza di soggetto quotato e vigilato BCE.

Da settembre 2020 a novembre 2022 ha diretto la Struttura Comunicazione, Investor Relations e Regulatory Affairs, sviluppando anche i temi ESG. Da dicembre 2022 ad oggi, è stata Dirigente Responsabile del Servizio Pianificazione Strategica in BPER Banca.

La nomina di Roberta Famà conferma la volontà di Cassa Centrale Banca di rafforzare la prima linea manageriale al fine di realizzare le iniziative del Piano Strategico di Gruppo.

Ti potrebbe interessare anche:

Digital banking, l'irresistibile ascesa della “banca dove vuoi tu”

Negli ultimi quattro anni il canale app mobile di Inbank ha quasi triplicato gli accessi mensili. Ti aspettiamo in filiale: per farti conoscere Inbank e con una bella sorpresa.

Cassa Padana apre a Lazise: sessantesima filiale e dodicesima in provincia di Verona

Nel comune sul lago di Garda una nuova compagine sociale ha permesso l'apertura della filiale. L'impegno della banca per il territorio

Agritech, nuovi orizzonti per il business agroalimentare

Appuntamento il 26 giugno nella sede di Cremonafiere per capire come far leva sull’eccellenza del sistema-Cremona sul fronte dell’agritech per l’affermazione di una nuova piattaforma di business in grado di riconoscere valore ad agricoltori e attori della filiera della Lombardia orientale